eternit

La storia dell’amianto

eternitAlcune curiosità

Già all’epoca dei Persiani e dei Romani si utilizzava l’amianto: pare che esistessero manufatti, stoffe e materiali incombustibili con cui si avvolgevano cadaveri da cremare, allo scopo di ricavare ceneri più pure. Sarà poi Marco Polo a sfatare questa leggenda.

Si narra, inoltre, che nel ‘600 il naturalista Boezio avesse impiegato l’amianto per preparare alcune medicine.

Risale, invece, alla fine del 1800 il primo utilizzo dell’amianto in ambito industriale e contemporaneamente l’inizio della produzione di cemento-amianto in Austria.

L’impiego dell’amianto negli anni successivi crebbe in maniera considerevole, fino ad arrivare al periodo di “boom” degli anni ’50 e ’60 che riguardò il mondo intero.

A metà degli anni ’60 cominciarono a divenire evidenti gli effetti dannosi dell’amianto: la formazione di una particolare forma di carcinoma e di una malattia polmonare cronica erano legate proprio all’inalazione delle polveri d’amianto.

Ma cos’è l’amianto? Quali sono le sue caratteristiche? E quando diventa pericoloso?

L’amianto, anche definito asbento, è un minerale naturale a struttura fibrosa, che si ottiene da rocce madri dopo macinazione e arricchimento. Si tratta di un materiale dalle tante qualità, quali: l’incombustibilità, la fono assorbenza, l’isolamento al calore, la resistenza meccanica, la resistenza all’azione di agenti chimici e biologici, l’alta flessibilità e la versatilità.

Tra le principali proprietà tecnologiche vi è proprio la consistenza fibrosa, che è però anche la primaria proprietà di rischio per l’apparato respiratorio umano.

È doverosa, quindi, distinguere tra:

  • amianto in matrice friabile: quando le fibre di manufatti e applicazioni sono libere o debolmente legate;
  • amianto compatto: quando le fibre sono legate in una matrice stabile, come nel caso del cemento-amianto.

L’ amianto friabile (che si può facilmente ridurre in finissima polvere) è il più pericoloso tra i due, in quanto la pericolosità risiede nella capacità che i materiali in amianto hanno di rilasciare fibre inalabili.

Il rilascio di fibre di amianto nell’ambiente è probabile nelle circostanze in cui il materiale è particolarmente danneggiato e friabile: correnti d’aria, vibrazioni dell’edificio oppure movimenti di macchine e persone possono indurre il distacco e il rilascio nell’aria di fibre scarsamente legate e facilmente inalabili. Il rischio di esposizione e, quindi, quello di contrarre patologie tumorali non riguarda più solo i lavoratori che operano su materiali a base di amianto, ma anche tutte le persone che vivono o frequentano gli ambienti dove sono presenti manufatti in amianto.

Le restrizioni relative all’impiego di amianto

Alla fine degli anni ’70 dalla Gran Bretagna arrivano le prime regolamentazioni europee sull’uso dell’amianto nei luoghi di lavoro.

In Italia le prime disposizioni che regolamentano l’impiego dell’amianto risalgono al 1986, anno in cui viene imposto il divieto di immettere nel mercato la crocidolite. Con il DPR del 1998 tale divieto viene esteso a tutte le tipologie di amianto utilizzate in alcuni tipi di prodotti.

Ad oggi il quadro normativo in materia di amianto è davvero ampissimo e in continua evoluzione, relativamente alle metodologie tecniche applicative circa la rimozione, ma anche agli incentivi.

Ricordiamo, però, la Direttiva 1999/77/CE che pone il divieto assoluto di utilizzo dell’amianto a partire dal gennaio del 2005 e la Direttiva 2003/18/CE che proibisce l’estrazione dell’amianto, ma anche la fabbricazione e la trasformazione di prodotti in amianto.

Per servizi di rimozione,bonifica e smaltimento eternit in totale sicurezza  è essenziale affidarsi a aziende con esperienza nel settore, come la Canovi Coperture, attiva in tutto il Nord e Centro Italia. (www.canovi.it)

About Author

Connect with Me: